Farsi pagare oggi

Siamo cercatori di senso o lavoratori? La necessità di trovare un lavoro è fisiologica – c’è in gioco la dignità e la sopravvivenza dell’uomo. Spesso però si cerca di non pagare. Non parliamo dei casi limite, quando si tratta di truffa o di disperazione. Tuttavia, quante volte c’è stata la tentazione di non resistituire l’eccesso […]

Farsi pagare oggi Leggi tutto »

Il conflitto Israelo-Palestinese del 2023

Il conflitto israelo-palestinese è scoppiato a seguito dell’attacco di Hamas sabato 7 ottobre 2023. Gli accordi di Oslo e Oslo 2, tra il governo israeliano e l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina, sono andati scemando nel nuovo millennio e il conflitto israelo-palestinese si è ravvivato. Hamas, il “Movimento della Resistenza Islamica”, è nato come movimento

Il conflitto Israelo-Palestinese del 2023 Leggi tutto »

BRICS e l’organizzazione geopolitica multipolare

Il termine “BRIC” venne coniato nel 2001 dall’economista Jim O’Neill, che lo usò per identificare paesi emergenti con simili caratteristiche. Brasile, Russia, India e Cina vennero identificati come economie in forte crescita che potrebbero superare quelle occidentali entro il 2050 secondo Goldman Sachs. I primi ministri di questi quattro paesi si incontrarono, su richiesta del

BRICS e l’organizzazione geopolitica multipolare Leggi tutto »

Una poesia, un volto

Recensione del libro “Scendevamo giù per la collina” di Gabriella Valera Gruber Non bisogna giudicare un libro dalla copertina, è una giusta regola, ma a volte non c’è niente di meglio dell’eccezioni. In questo caso, del resto, si parte proprio dalla copertina. Un’immagine e un verso si confondono in armonia: fin dal principio si può

Una poesia, un volto Leggi tutto »

Terrificante, la legge di Zipf

Il concetto di spaventoso in matematica si può ricondurre a qualcosa che, per qualche ragione, causa nel lettore paura, incertezza o timore nell’accettare che quella realtà sia effettivamente come ci ritroviamo a descriverla. Il candidato di questa riflessione è la legge di Zipf, una distribuzione di probabilità dal significato terrificante. Nel 1935 il linguista statunitense

Terrificante, la legge di Zipf Leggi tutto »

La morte, un viaggio di considerazioni sul contesto attuale

La morte è l’unica certezza. Paradossalmente, essa è anche ciò che più viene ignorato nella vita. La certezza della morte è accompagnata da una perpetua condizione di indeterminatezza nei suoi confronti: essa è l’unica cosa di cui non è possibile avere certezza.L’intero cammino dell’esistenza si coniuga con essa, un’ombra costantemente incombente sopra ogni essere, che

La morte, un viaggio di considerazioni sul contesto attuale Leggi tutto »

Quando è il libro a non farsi leggere

I libri per natura vengono scritti per essere letti, per essere compresi o perlomeno per lasciare un messaggio. Eppure, esiste un libro che, ironicamente per sua stessa natura, nessuno, in tutta la sua vita, considerando l’aspettativa di vita attuale, potrà mai terminare di leggere. O, nell’ipotesi molto remota che potesse accadere, un libro impossibile da

Quando è il libro a non farsi leggere Leggi tutto »

Torna in alto