L’amore in ogni cosa

Recensione del film “Giorni perfetti” di Wim Wenders Nel vastissimo panorama cinematografico di quest’ultimo decennio, è impossibile non rendersi conto della sempre crescente quantità di film di successo che, però, risultano privi di spunti filosofici introspettivi. Tra la strabordante quantità di film d’azione “nuovi” e alcune rare perle (spesso provenienti da paesi esterni all’Occidente), è […]

L’amore in ogni cosa Leggi tutto »

Lenti a contatto come strumento diagnostico

Il 64% degli adulti, circa 4 miliardi di persone nel mondo, porta occhiali da vista. Di questi 4 miliardi, oltre 150 milioni usa lenti a contatto. Ma cosa accadrebbe se le lenti a contatto potessero essere utilizzate per diagnosticare disturbi oculari? Hamdi Torun, professore alla Northumbria University, insieme a Günhan Dündar e Arda D. Yalcinkaya,

Lenti a contatto come strumento diagnostico Leggi tutto »

borders, country, flag-2099238.jpg

Houthi: minaccia per il commercio marittimo globale

Fino a cinque mesi fa la crisi yemenita è stata erroneamente percepita a livello internazionale come una gestibile questione regionale, ma di fatto oggi gli Houthi sono protagonisti dell’allargamento del conflitto in Medio Oriente nel Mar Rosso e nel Golfo di Aden in chiave antisraeliana.Gli attacchi della milizia yemenita, armata e presumibilmente manovrata da Teheran,

Houthi: minaccia per il commercio marittimo globale Leggi tutto »

united nations, u n, vienna-3760656.jpg

La Corte penale internazionale dell’ONU scagiona la Russia

La Corte penale internazionale dell’ONU, ovvero l’ente sovrannazionale predisposto a giudicare anche gli organi statali accusati di aver compiuto crimini di rilevanza internazionale, ha respinto quasi tutte le accuse mosse dall’Ucraina alla Federazione russa. Il 31 gennaio del 2024 la Corte dell’Aia ha respinto le accuse che vedevano la Russia come finanziatrice dei separatisti della

La Corte penale internazionale dell’ONU scagiona la Russia Leggi tutto »

L’aggressività dell’uomo

Critiche, degradazioni e sottomissioni, sia verso gli altri che verso sé stessi, sono esperienze comuni nell’essere umano. Il tema del crimine è ampiamente trattato in letteratura, televisione e cinema, mentre la guerra è spesso il fulcro dei testi storici. Storie che esplorano la crudeltà umana suscitano un forte interesse, equiparabile a quello per narrazioni sull’amore

L’aggressività dell’uomo Leggi tutto »

Torna in alto