Nanorobot e medicina – una promessa importante

Micromacchine in grado di penetrare nel nostro organismo, individuare eventuali patologie e curarle ancora prima di accorgerci di essere malati – questo è il sogno dietro ai nanobot. I film di fantascienza “Salto nel Buio” e “Viaggio Allucinante” raccontano di un’utopia: i medici vengono miniaturizzati e iniettati nel corpo umano per curare le malattie direttamente. […]

Nanorobot e medicina – una promessa importante Leggi tutto »

Valute virtuali: una panoramica del 2024

Il candidato alla presidenza per gli USA, Donald Trump, ha recentemente riportato l’attenzione sulle valute digitali, rendendole parte integrante della sua campagna. Le valute virtuali solo la controparte elettronica, come concetto, del denaro contante: rappresentano un valore che può essere determinato da solo andamento del mercato o da un’autorità che le amministra (nel caso di

Valute virtuali: una panoramica del 2024 Leggi tutto »

Small modular reactor – una panoramica attuale

Gli SMR sono reattori modulari e di piccole dimensioni, con una potenza fino a 300 MWe, rispetto ai reattori di quarta generazione che arrivano a 1500 MWe. Usano la fissione nucleare, scindendo atomi pesanti come l’uranio-238 per generare elettricità. Possono essere di vari tipi: termici, a neutroni veloci, raffreddati a gas o a sali fusi.

Small modular reactor – una panoramica attuale Leggi tutto »

Combustione umana spontanea: articolo scientifico trasforma una potenziale leggenda in una ricerca

Spontaneous human combustion rules out all standard candidates for dark matter di Frederic V. Hessman e di J. Craig Wheeler: questo articolo ribalta la questione e mostra un’analisi tanto peculiare quanto surreale. La combustione umana spontanea (SHC) è un fenomeno controverso e affascinante che ha catturato l’immaginazione pubblica per secoli. Il termine si riferisce all’idea

Combustione umana spontanea: articolo scientifico trasforma una potenziale leggenda in una ricerca Leggi tutto »

Estinguere le zanzare: un’analisi tra etica e tecnologia

Le zanzare sono responsabili della trasmissione di malattie che ogni anno causano la morte di circa 700.000 persone. Tra queste malattie si annoverano la malaria, la dengue, il virus Zika e la febbre gialla. Di fronte a questo, la comunità scientifica ha sviluppato nuovi strumenti di difesa, con la possibilità concreta di ridurre drasticamente la

Estinguere le zanzare: un’analisi tra etica e tecnologia Leggi tutto »

Il Drago di Kaulonia: un Capolavoro della Magna Grecia

Il “Drago di Kaulonia” è uno dei più straordinari e affascinanti reperti archeologici rinvenuti nell’antica città greca di Kaulonia, oggi situata nei pressi di Monasterace Marina, in Calabria. Questo magnifico mosaico pavimentale, risalente al IV o III secolo a.C., rappresenta una creatura mitologica: un drago marino, simbolo di forza e mistero, che testimonia la ricca

Il Drago di Kaulonia: un Capolavoro della Magna Grecia Leggi tutto »

BRICS: potenzialità con rivalità

I BRICS+ sono oramai una presenza ingombrante: con la loro importanza economico-sociale sullo scacchiere internazionale, il monopolio USA (con GB, Giappone, Corea del Sud e UE) ha subito un colpo che si è fatto sentire. I BRICS sono riusciti dove l’Occidente ha fallito. Infatti, l’alleanza “multipolare” guadagna consenso all’estero con la chimera di libertà politica

BRICS: potenzialità con rivalità Leggi tutto »

Torna in alto