Scienze

“Scienze” sono l’analisi della natura, la sua formulazione tecnica e l’utilizzo della stessa.

R-7: il missile che conquistò lo spazio

I missili sono vettori capaci di trasportare un carico utile oltre le componenti del missile stesso (qui per approfondire). In ambito spaziale questi prendono il nome di “lanciatori”, dato il loro scopo di far raggiungere al carico il proprio “bersaglio” nello spazio. Dovendo vincere l’attrazione gravitazionale con la sola propulsione data dai motori, gran parte […]

R-7: il missile che conquistò lo spazio Leggi tutto »

Il fascino del blu: la radiazione di Čerenkov

Il blu era il colore in cui si identificava Pavel Čerenkov? Non lo sapremo mai, ma una cosa è certa nel 1934 osservò una strana emissione luminosa prodotta da particelle cariche che attraversavano un mezzo trasparente viaggiando ad alta velocità. Come nelle scoperte più sensazionali, inaspettatamente, Čerenkov osservò che una bottiglia d’acqua irradiata da una

Il fascino del blu: la radiazione di Čerenkov Leggi tutto »

Editing genetico: rivoluzione, prospettive e dilemmi etici di una nuova frontiera della medicina

Negli ultimi anni, il panorama della ricerca scientifica ha vissuto un’accelerazione senza precedenti in ambito di editing genomico, la pratica di modificare il DNA in maniera mirata. Complice l’innovazione tecnica e l’aumento vertiginoso delle conoscenze sulle basi molecolari delle malattie umane, l’editing genetico si è imposto come uno dei temi centrali del dibattito scientifico, ma

Editing genetico: rivoluzione, prospettive e dilemmi etici di una nuova frontiera della medicina Leggi tutto »

Rods from God: Bombardamento Cinetico Orbitale

La fantascienza ha spesso anticipato (magari anche ispirato) tecnologie poi sviluppate. È il caso di Jerry Pournelle – autore di fantascienza – il quale, a fine anni ’50, mentre lavorava per la Boeing, propose il nome “Thor” per un’arma che veniva, secondo lui, periodicamente riscoperta. J. Pournelle partecipò al programma spaziale statunitense e fu un

Rods from God: Bombardamento Cinetico Orbitale Leggi tutto »

La 6a generazione di caccia è tra noi (non in Occidente)

I progetti per gli aerei da caccia di sesta generazione stanno prendendo sempre più spazio nel panorama della Difesa. Ad oggi, la definizione di 6ª generazione per i caccia è nebulosa. Non essendo ancora disponibili informazioni ufficiali su modelli esistenti, è impossibile generalizzare una definizione per delineare le caratteristiche di questi velivoli. Un’idea di base

La 6a generazione di caccia è tra noi (non in Occidente) Leggi tutto »

Il Remote Carrier Multidomain Multirole Effector di MBDA

MBDA Deutschland ha mostrato diverse rappresentazioni del suo nuovo progetto per un missile da crociera stand-off – con raggio d’azione sufficiente a garantire l’incolumità del personale operante da possibili contrattacchi nemici. Il Remote Carrier Multidomain Multirole Effector (o RCM2) avrà peso inferiore ai 340 kg, lunghezza di 4 metri ca. e raggio d’azione superiore a

Il Remote Carrier Multidomain Multirole Effector di MBDA Leggi tutto »

Scoperte recenti e simulazioni: verso la conferma del pianeta nove

La ricerca del Pianeta Nove, detto anche Pianeta X, non è solo tema di fantascienza, ma un problema attuale dell’astronomia moderna. Questo ipotetico corpo celeste, situato oltre l’orbita di Nettuno, sarebbe responsabile delle orbite anomale di numerosi oggetti trans-nettuniani.Un recente studio, “Generation of Low-Inclination, Neptune-Crossing TNOs by Planet Nine”, pubblicato sulla rivista Astrophysical Journal Letters

Scoperte recenti e simulazioni: verso la conferma del pianeta nove Leggi tutto »

Nanorobot e medicina – una promessa importante

Micromacchine in grado di penetrare nel nostro organismo, individuare eventuali patologie e curarle ancora prima di accorgerci di essere malati – questo è il sogno dietro ai nanobot. I film di fantascienza “Salto nel Buio” e “Viaggio Allucinante” raccontano di un’utopia: i medici vengono miniaturizzati e iniettati nel corpo umano per curare le malattie direttamente.

Nanorobot e medicina – una promessa importante Leggi tutto »

Small modular reactor – una panoramica attuale

Gli SMR sono reattori modulari e di piccole dimensioni, con una potenza fino a 300 MWe, rispetto ai reattori di quarta generazione che arrivano a 1500 MWe. Usano la fissione nucleare, scindendo atomi pesanti come l’uranio-238 per generare elettricità. Possono essere di vari tipi: termici, a neutroni veloci, raffreddati a gas o a sali fusi.

Small modular reactor – una panoramica attuale Leggi tutto »

Torna in alto