Geopolitica

“Geopolitica” racchiude tutte le trame che il singolo può ignorare, ma che influenzano la comunità.

BRICS e l’organizzazione geopolitica multipolare

Il termine “BRIC” venne coniato nel 2001 dall’economista Jim O’Neill, che lo usò per identificare paesi emergenti con simili caratteristiche. Brasile, Russia, India e Cina vennero identificati come economie in forte crescita che potrebbero superare quelle occidentali entro il 2050 secondo Goldman Sachs. I primi ministri di questi quattro paesi si incontrarono, su richiesta del […]

BRICS e l’organizzazione geopolitica multipolare Leggi tutto »

Riarmo globale: una scommessa pericolosa

Le nazioni non sono nuove alla corsa agli armamenti.Ogni entità nazionale ha sempre investito nello sviluppo di nuovi armamenti e nel miglioramento della propria capacità industriale bellica. In special modo alle porte di crisi internazionali che hanno sconvolto il mondo.Sfruttando la difesa territoriale e la sovranità nazionale, è facile giustificare alle masse nuovi ingenti fondi

Riarmo globale: una scommessa pericolosa Leggi tutto »

I trofei di guerra russi dall’Ucraina

Nel settore della Difesa la supremazia tecnologica può decretare la vittoria: se il mio nemico ha una spada, costruirò uno scudo per difendermi; se devo trapassare lo scudo, modellerò la spada per questo scopo. Ecco perché, dalla seconda guerra mondiale, spionaggio e controspionaggio si sono occupati anche dei segreti ingegneristici degli armamenti nazionali e rivali.

I trofei di guerra russi dall’Ucraina Leggi tutto »

Il costo della guerra

La parola guerra è diventata un’abitudine. Almeno una notizia ogni giorno sulla “operazione militare speciale” russa la troviamo. Nel giro di un anno ci siamo assuefatti anche a questo.Gli aiuti occidentali agli ucraini continuano ad essere inviati e, che siano di natura monetaria, bellica o di altro, i costi salgono continuamente. Alla luce di questo

Il costo della guerra Leggi tutto »

Torna in alto