Geopolitica

“Geopolitica” racchiude tutte le trame che il singolo può ignorare, ma che influenzano la comunità.

Valute virtuali: una panoramica del 2024

Il candidato alla presidenza per gli USA, Donald Trump, ha recentemente riportato l’attenzione sulle valute digitali, rendendole parte integrante della sua campagna. Le valute virtuali solo la controparte elettronica, come concetto, del denaro contante: rappresentano un valore che può essere determinato da solo andamento del mercato o da un’autorità che le amministra (nel caso di

Valute virtuali: una panoramica del 2024 Leggi tutto »

BRICS: potenzialità con rivalità

I BRICS+ sono oramai una presenza ingombrante: con la loro importanza economico-sociale sullo scacchiere internazionale, il monopolio USA (con GB, Giappone, Corea del Sud e UE) ha subito un colpo che si è fatto sentire. I BRICS sono riusciti dove l’Occidente ha fallito. Infatti, l’alleanza “multipolare” guadagna consenso all’estero con la chimera di libertà politica

BRICS: potenzialità con rivalità Leggi tutto »

L’attacco a sorpresa: l’inizio in Ucraina e a Gaza

L’attacco a sorpresa ha sempre giocato un ruolo importante nella tattica militare. È un concetto tanto facile da intuire quanto da dimenticare: se si riesce a cogliere impreparato l’avversario, sarà più facile sopraffarlo; e anche se il nemico avesse il miglior posizionamento possibile e fosse per capacità e per numeri in vantaggio. Questo principio fondamentale

L’attacco a sorpresa: l’inizio in Ucraina e a Gaza Leggi tutto »

Elezioni anticipate in Francia

Il 10 giugno ’24, il presidente francese, Emmanuel Macron, ha annunciato lo scioglimento anticipato dell’Assemblea Nazionale. Questo avviene all’indomani della fine delle votazioni per il Parlamento europeo che, in Francia, hanno visto la vittoria del partito di destra del giovane Jordan Bardella e Marine Le Pen, già sfidante di Macron alle elezioni del 2022 per

Elezioni anticipate in Francia Leggi tutto »

borders, country, flag-2099238.jpg

Houthi: minaccia per il commercio marittimo globale

Fino a cinque mesi fa la crisi yemenita è stata erroneamente percepita a livello internazionale come una gestibile questione regionale, ma di fatto oggi gli Houthi sono protagonisti dell’allargamento del conflitto in Medio Oriente nel Mar Rosso e nel Golfo di Aden in chiave antisraeliana.Gli attacchi della milizia yemenita, armata e presumibilmente manovrata da Teheran,

Houthi: minaccia per il commercio marittimo globale Leggi tutto »

united nations, u n, vienna-3760656.jpg

La Corte penale internazionale dell’ONU scagiona la Russia

La Corte penale internazionale dell’ONU, ovvero l’ente sovrannazionale predisposto a giudicare anche gli organi statali accusati di aver compiuto crimini di rilevanza internazionale, ha respinto quasi tutte le accuse mosse dall’Ucraina alla Federazione russa. Il 31 gennaio del 2024 la Corte dell’Aia ha respinto le accuse che vedevano la Russia come finanziatrice dei separatisti della

La Corte penale internazionale dell’ONU scagiona la Russia Leggi tutto »

Il conflitto Israelo-Palestinese del 2023

Il conflitto israelo-palestinese è scoppiato a seguito dell’attacco di Hamas sabato 7 ottobre 2023. Gli accordi di Oslo e Oslo 2, tra il governo israeliano e l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina, sono andati scemando nel nuovo millennio e il conflitto israelo-palestinese si è ravvivato. Hamas, il “Movimento della Resistenza Islamica”, è nato come movimento

Il conflitto Israelo-Palestinese del 2023 Leggi tutto »

Torna in alto