Arte

Consideriamo “arte” ogni espressione umana che susciti emozioni e/o sentimenti.

Il Drago di Kaulonia: un Capolavoro della Magna Grecia

Il “Drago di Kaulonia” è uno dei più straordinari e affascinanti reperti archeologici rinvenuti nell’antica città greca di Kaulonia, oggi situata nei pressi di Monasterace Marina, in Calabria. Questo magnifico mosaico pavimentale, risalente al IV o III secolo a.C., rappresenta una creatura mitologica: un drago marino, simbolo di forza e mistero, che testimonia la ricca […]

Il Drago di Kaulonia: un Capolavoro della Magna Grecia Leggi tutto »

L’amore in ogni cosa

Recensione del film “Giorni perfetti” di Wim Wenders Nel vastissimo panorama cinematografico di quest’ultimo decennio, è impossibile non rendersi conto della sempre crescente quantità di film di successo che, però, risultano privi di spunti filosofici introspettivi. Tra la strabordante quantità di film d’azione “nuovi” e alcune rare perle (spesso provenienti da paesi esterni all’Occidente), è

L’amore in ogni cosa Leggi tutto »

Una poesia, un volto

Recensione del libro “Scendevamo giù per la collina” di Gabriella Valera Gruber Non bisogna giudicare un libro dalla copertina, è una giusta regola, ma a volte non c’è niente di meglio dell’eccezioni. In questo caso, del resto, si parte proprio dalla copertina. Un’immagine e un verso si confondono in armonia: fin dal principio si può

Una poesia, un volto Leggi tutto »

Quando è il libro a non farsi leggere

I libri per natura vengono scritti per essere letti, per essere compresi o perlomeno per lasciare un messaggio. Eppure, esiste un libro che, ironicamente per sua stessa natura, nessuno, in tutta la sua vita, considerando l’aspettativa di vita attuale, potrà mai terminare di leggere. O, nell’ipotesi molto remota che potesse accadere, un libro impossibile da

Quando è il libro a non farsi leggere Leggi tutto »

Torna in alto