Rosario Pullano

Nasce a Catanzaro l’8 febbraio 1997. Si forma presso il Liceo Classico “Dante Alighieri” di Trieste e, successivamente, studia all’università “La Sapienza” di Roma, dove consegue la laurea triennale in fisica. Si trasferisce a Bologna un anno, dove completa il corso di alta formazione in finanza matematica. Il 21 novembre 2016 è tra i vincitori nella categoria “Giovani Promesse” nella Sezione Poesia singola del “Concorso letterario internazionale Michelangelo Buonarroti”. Pubblica il suo primo libro, la raccolta di poesie “Memorie del futuro: sentimenti”, nel 2019 con la casa editrice EuropaEdizioni.
Attualmente si occupa di ricerca scientifica, scrittura creativa e design imprenditoriale.
Appassionato di illusionismo e praticante di pesistica olimpica e pallacanestro.
Vorace lettore e musicista della domenica.

Terrificante, la legge di Zipf

Il concetto di spaventoso in matematica si può ricondurre a qualcosa che, per qualche ragione, causa nel lettore paura, incertezza o timore nell’accettare che quella realtà sia effettivamente come ci ritroviamo a descriverla. Il candidato di questa riflessione è la legge di Zipf, una distribuzione di probabilità dal significato terrificante. Nel 1935 il linguista statunitense […]

Terrificante, la legge di Zipf Leggi tutto »

La morte, un viaggio di considerazioni sul contesto attuale

La morte è l’unica certezza. Paradossalmente, essa è anche ciò che più viene ignorato nella vita. La certezza della morte è accompagnata da una perpetua condizione di indeterminatezza nei suoi confronti: essa è l’unica cosa di cui non è possibile avere certezza.L’intero cammino dell’esistenza si coniuga con essa, un’ombra costantemente incombente sopra ogni essere, che

La morte, un viaggio di considerazioni sul contesto attuale Leggi tutto »

Quando è il libro a non farsi leggere

I libri per natura vengono scritti per essere letti, per essere compresi o perlomeno per lasciare un messaggio. Eppure, esiste un libro che, ironicamente per sua stessa natura, nessuno, in tutta la sua vita, considerando l’aspettativa di vita attuale, potrà mai terminare di leggere. O, nell’ipotesi molto remota che potesse accadere, un libro impossibile da

Quando è il libro a non farsi leggere Leggi tutto »

Torna in alto