Rosario Pullano

Nasce a Catanzaro l’8 febbraio 1997. Si forma presso il Liceo Classico “Dante Alighieri” di Trieste e, successivamente, studia all’università “La Sapienza” di Roma, dove consegue la laurea triennale in fisica. Si trasferisce a Bologna un anno, dove completa il corso di alta formazione in finanza matematica. Il 21 novembre 2016 è tra i vincitori nella categoria “Giovani Promesse” nella Sezione Poesia singola del “Concorso letterario internazionale Michelangelo Buonarroti”. Pubblica il suo primo libro, la raccolta di poesie “Memorie del futuro: sentimenti”, nel 2019 con la casa editrice EuropaEdizioni.
Attualmente si occupa di ricerca scientifica, scrittura creativa e design imprenditoriale.
Appassionato di illusionismo e praticante di pesistica olimpica e pallacanestro.
Vorace lettore e musicista della domenica.

Uso degli animali nell’intelligence

L’utilizzo degli animali nell’intelligence è una pratica che risale a secoli fa. Gli esseri umani hanno addestrato e sfruttato diverse creature per compiti di spionaggio, dalla trasmissione di messaggi segreti alla raccolta di informazioni sul campo di battaglia.Questo approccio unico ha offerto un vantaggio strategico alle agenzie di spionaggio in molte situazioni, ma ha anche […]

Uso degli animali nell’intelligence Leggi tutto »

Ricerca militare e impatto sociale – NAMRU-6

In un momento in cui la comunità scientifica sta cercando di comprendere la natura e le cause di un raro focolaio di malattia neurologica in Perù, il ruolo cruciale del NAMRU-6 emerge come un pilastro fondamentale nella risoluzione di questa importante sfida medica. Fondato nel 1983 come parte del Naval Medical Research Institute Detachment, il

Ricerca militare e impatto sociale – NAMRU-6 Leggi tutto »

Propulsione nucleare

La propulsione nucleare è un sistema propulsivo basato sull’utilizzo dell’energia nucleare. La propulsione spaziale ha segnato il passo per decenni con l’utilizzo predominante di razzi chimici, propellenti solidi e liquidi. Questi sistemi tradizionali si basano su reazioni chimiche che generano gas altamente pressurizzato come mezzo di spinta. Tuttavia, l’efficienza di tali propulsori è altamente variabile,

Propulsione nucleare Leggi tutto »

La bomba a mano EM-TP

Le granate, nonostante possano apparire come un’arma del passato, mantengono una sorprendente rilevanza nel contesto moderno. Quando si tratta di affrontare minacce all’interno di ambienti chiusi, come caverne o stanze, o di strategia di resa inoffensiva delle trincee, per esempio in Ucraina, la bomba a mano a frammentazione M67 dimostra un’efficacia straordinaria. Sebbene sia stata

La bomba a mano EM-TP Leggi tutto »

L’aggressività dell’uomo

Critiche, degradazioni e sottomissioni, sia verso gli altri che verso sé stessi, sono esperienze comuni nell’essere umano. Il tema del crimine è ampiamente trattato in letteratura, televisione e cinema, mentre la guerra è spesso il fulcro dei testi storici. Storie che esplorano la crudeltà umana suscitano un forte interesse, equiparabile a quello per narrazioni sull’amore

L’aggressività dell’uomo Leggi tutto »

Farsi pagare oggi

Siamo cercatori di senso o lavoratori? La necessità di trovare un lavoro è fisiologica – c’è in gioco la dignità e la sopravvivenza dell’uomo. Spesso però si cerca di non pagare. Non parliamo dei casi limite, quando si tratta di truffa o di disperazione. Tuttavia, quante volte c’è stata la tentazione di non resistituire l’eccesso

Farsi pagare oggi Leggi tutto »

Una poesia, un volto

Recensione del libro “Scendevamo giù per la collina” di Gabriella Valera Gruber Non bisogna giudicare un libro dalla copertina, è una giusta regola, ma a volte non c’è niente di meglio dell’eccezioni. In questo caso, del resto, si parte proprio dalla copertina. Un’immagine e un verso si confondono in armonia: fin dal principio si può

Una poesia, un volto Leggi tutto »

Torna in alto