Rosario Pullano

Nasce a Catanzaro l’8 febbraio 1997. Si forma presso il Liceo Classico “Dante Alighieri” di Trieste e, successivamente, studia all’università “La Sapienza” di Roma, dove consegue la laurea triennale in fisica. Si trasferisce a Bologna un anno, dove completa il corso di alta formazione in finanza matematica. Il 21 novembre 2016 è tra i vincitori nella categoria “Giovani Promesse” nella Sezione Poesia singola del “Concorso letterario internazionale Michelangelo Buonarroti”. Pubblica il suo primo libro, la raccolta di poesie “Memorie del futuro: sentimenti”, nel 2019 con la casa editrice EuropaEdizioni.
Attualmente si occupa di ricerca scientifica, scrittura creativa e design imprenditoriale.
Appassionato di illusionismo e praticante di pesistica olimpica e pallacanestro.
Vorace lettore e musicista della domenica.

Editing genetico: rivoluzione, prospettive e dilemmi etici di una nuova frontiera della medicina

Negli ultimi anni, il panorama della ricerca scientifica ha vissuto un’accelerazione senza precedenti in ambito di editing genomico, la pratica di modificare il DNA in maniera mirata. Complice l’innovazione tecnica e l’aumento vertiginoso delle conoscenze sulle basi molecolari delle malattie umane, l’editing genetico si è imposto come uno dei temi centrali del dibattito scientifico, ma […]

Editing genetico: rivoluzione, prospettive e dilemmi etici di una nuova frontiera della medicina Leggi tutto »

Scoperte recenti e simulazioni: verso la conferma del pianeta nove

La ricerca del Pianeta Nove, detto anche Pianeta X, non è solo tema di fantascienza, ma un problema attuale dell’astronomia moderna. Questo ipotetico corpo celeste, situato oltre l’orbita di Nettuno, sarebbe responsabile delle orbite anomale di numerosi oggetti trans-nettuniani.Un recente studio, “Generation of Low-Inclination, Neptune-Crossing TNOs by Planet Nine”, pubblicato sulla rivista Astrophysical Journal Letters

Scoperte recenti e simulazioni: verso la conferma del pianeta nove Leggi tutto »

Eco di una tragedia: il disastro del Vajont e le sue conseguenze

La diga del Vajont, situata nell’omonima valle al confine tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia, era considerata un capolavoro dell’ingegneria moderna negli anni ’50 e ’60. Con un’altezza di 261,6 metri, era una delle dighe a doppio arco più alte al mondo, costruita per sfruttare il potenziale energetico del fiume Piave e dei suoi affluenti, rispondendo

Eco di una tragedia: il disastro del Vajont e le sue conseguenze Leggi tutto »

Nanorobot e medicina – una promessa importante

Micromacchine in grado di penetrare nel nostro organismo, individuare eventuali patologie e curarle ancora prima di accorgerci di essere malati – questo è il sogno dietro ai nanobot. I film di fantascienza “Salto nel Buio” e “Viaggio Allucinante” raccontano di un’utopia: i medici vengono miniaturizzati e iniettati nel corpo umano per curare le malattie direttamente.

Nanorobot e medicina – una promessa importante Leggi tutto »

Small modular reactor – una panoramica attuale

Gli SMR sono reattori modulari e di piccole dimensioni, con una potenza fino a 300 MWe, rispetto ai reattori di quarta generazione che arrivano a 1500 MWe. Usano la fissione nucleare, scindendo atomi pesanti come l’uranio-238 per generare elettricità. Possono essere di vari tipi: termici, a neutroni veloci, raffreddati a gas o a sali fusi.

Small modular reactor – una panoramica attuale Leggi tutto »

Combustione umana spontanea: articolo scientifico trasforma una potenziale leggenda in una ricerca

Spontaneous human combustion rules out all standard candidates for dark matter di Frederic V. Hessman e di J. Craig Wheeler: questo articolo ribalta la questione e mostra un’analisi tanto peculiare quanto surreale. La combustione umana spontanea (SHC) è un fenomeno controverso e affascinante che ha catturato l’immaginazione pubblica per secoli. Il termine si riferisce all’idea

Combustione umana spontanea: articolo scientifico trasforma una potenziale leggenda in una ricerca Leggi tutto »

Estinguere le zanzare: un’analisi tra etica e tecnologia

Le zanzare sono responsabili della trasmissione di malattie che ogni anno causano la morte di circa 700.000 persone. Tra queste malattie si annoverano la malaria, la dengue, il virus Zika e la febbre gialla. Di fronte a questo, la comunità scientifica ha sviluppato nuovi strumenti di difesa, con la possibilità concreta di ridurre drasticamente la

Estinguere le zanzare: un’analisi tra etica e tecnologia Leggi tutto »

Il Drago di Kaulonia: un Capolavoro della Magna Grecia

Il “Drago di Kaulonia” è uno dei più straordinari e affascinanti reperti archeologici rinvenuti nell’antica città greca di Kaulonia, oggi situata nei pressi di Monasterace Marina, in Calabria. Questo magnifico mosaico pavimentale, risalente al IV o III secolo a.C., rappresenta una creatura mitologica: un drago marino, simbolo di forza e mistero, che testimonia la ricca

Il Drago di Kaulonia: un Capolavoro della Magna Grecia Leggi tutto »

Torna in alto