Federico Alborghetti

Nasce a Brescia nel 2001. Si diploma presso l'Istituto Ven. A. Luzzago di Brescia conseguendo il Diploma di Liceo Scientifico, opzione Scienze Applicate.
Attualmente studia Ingegneria Meccanica e dei Materiali presso l'Università degli Studi di Brescia.
Appassionato di motori, storia moderna e contemporanea, è anche fotografo della domenica.

Droni: nuovi modi di condurre una guerra

I droni rappresentano attualmente una minaccia significativa sui campi di battaglia. Esercitano un impatto psicologico notevole sui soldati, simile alle sirene dei bombardieri in picchiata tedeschi della seconda guerra mondiale; e, come armi di precisione, competono con sistemi più costosi e complessi.Comprendere la storia dei droni è essenziale per capire la strategia bellica futura. I […]

Droni: nuovi modi di condurre una guerra Leggi tutto »

Elezioni anticipate in Francia

Il 10 giugno ’24, il presidente francese, Emmanuel Macron, ha annunciato lo scioglimento anticipato dell’Assemblea Nazionale. Questo avviene all’indomani della fine delle votazioni per il Parlamento europeo che, in Francia, hanno visto la vittoria del partito di destra del giovane Jordan Bardella e Marine Le Pen, già sfidante di Macron alle elezioni del 2022 per

Elezioni anticipate in Francia Leggi tutto »

Ricerche aeronautiche per i voli commerciali del futuro

Proprio mentre qualcuno dice che l’uomo fa fatica ad inventare e progettare soluzioni innovative, perché già è stato inventato tutto, il settore aeronautico vede il proliferarsi di nuove ricerche. Diverse compagnie, agenzie e start-up si stanno cimentando in vecchie e nuove sfide ingegneristiche per garantire un futuro sempre più efficace, efficiente e sostenibile ai voli

Ricerche aeronautiche per i voli commerciali del futuro Leggi tutto »

united nations, u n, vienna-3760656.jpg

La Corte penale internazionale dell’ONU scagiona la Russia

La Corte penale internazionale dell’ONU, ovvero l’ente sovrannazionale predisposto a giudicare anche gli organi statali accusati di aver compiuto crimini di rilevanza internazionale, ha respinto quasi tutte le accuse mosse dall’Ucraina alla Federazione russa. Il 31 gennaio del 2024 la Corte dell’Aia ha respinto le accuse che vedevano la Russia come finanziatrice dei separatisti della

La Corte penale internazionale dell’ONU scagiona la Russia Leggi tutto »

Il conflitto Israelo-Palestinese del 2023

Il conflitto israelo-palestinese è scoppiato a seguito dell’attacco di Hamas sabato 7 ottobre 2023. Gli accordi di Oslo e Oslo 2, tra il governo israeliano e l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina, sono andati scemando nel nuovo millennio e il conflitto israelo-palestinese si è ravvivato. Hamas, il “Movimento della Resistenza Islamica”, è nato come movimento

Il conflitto Israelo-Palestinese del 2023 Leggi tutto »

BRICS e l’organizzazione geopolitica multipolare

Il termine “BRIC” venne coniato nel 2001 dall’economista Jim O’Neill, che lo usò per identificare paesi emergenti con simili caratteristiche. Brasile, Russia, India e Cina vennero identificati come economie in forte crescita che potrebbero superare quelle occidentali entro il 2050 secondo Goldman Sachs. I primi ministri di questi quattro paesi si incontrarono, su richiesta del

BRICS e l’organizzazione geopolitica multipolare Leggi tutto »

Torna in alto