Federico Alborghetti

Nasce a Brescia nel 2001. Si diploma presso l'Istituto Ven. A. Luzzago di Brescia conseguendo il Diploma di Liceo Scientifico, opzione Scienze Applicate.
Attualmente studia Ingegneria Meccanica e dei Materiali presso l'Università degli Studi di Brescia.
Appassionato di motori, storia moderna e contemporanea, è anche fotografo della domenica.

R-7: il missile che conquistò lo spazio

I missili sono vettori capaci di trasportare un carico utile oltre le componenti del missile stesso (qui per approfondire). In ambito spaziale questi prendono il nome di “lanciatori”, dato il loro scopo di far raggiungere al carico il proprio “bersaglio” nello spazio. Dovendo vincere l’attrazione gravitazionale con la sola propulsione data dai motori, gran parte […]

R-7: il missile che conquistò lo spazio Leggi tutto »

Rods from God: Bombardamento Cinetico Orbitale

La fantascienza ha spesso anticipato (magari anche ispirato) tecnologie poi sviluppate. È il caso di Jerry Pournelle – autore di fantascienza – il quale, a fine anni ’50, mentre lavorava per la Boeing, propose il nome “Thor” per un’arma che veniva, secondo lui, periodicamente riscoperta. J. Pournelle partecipò al programma spaziale statunitense e fu un

Rods from God: Bombardamento Cinetico Orbitale Leggi tutto »

La 6a generazione di caccia è tra noi (non in Occidente)

I progetti per gli aerei da caccia di sesta generazione stanno prendendo sempre più spazio nel panorama della Difesa. Ad oggi, la definizione di 6ª generazione per i caccia è nebulosa. Non essendo ancora disponibili informazioni ufficiali su modelli esistenti, è impossibile generalizzare una definizione per delineare le caratteristiche di questi velivoli. Un’idea di base

La 6a generazione di caccia è tra noi (non in Occidente) Leggi tutto »

Il Remote Carrier Multidomain Multirole Effector di MBDA

MBDA Deutschland ha mostrato diverse rappresentazioni del suo nuovo progetto per un missile da crociera stand-off – con raggio d’azione sufficiente a garantire l’incolumità del personale operante da possibili contrattacchi nemici. Il Remote Carrier Multidomain Multirole Effector (o RCM2) avrà peso inferiore ai 340 kg, lunghezza di 4 metri ca. e raggio d’azione superiore a

Il Remote Carrier Multidomain Multirole Effector di MBDA Leggi tutto »

Valute virtuali: una panoramica del 2024

Il candidato alla presidenza per gli USA, Donald Trump, ha recentemente riportato l’attenzione sulle valute digitali, rendendole parte integrante della sua campagna. Le valute virtuali solo la controparte elettronica, come concetto, del denaro contante: rappresentano un valore che può essere determinato da solo andamento del mercato o da un’autorità che le amministra (nel caso di

Valute virtuali: una panoramica del 2024 Leggi tutto »

BRICS: potenzialità con rivalità

I BRICS+ sono oramai una presenza ingombrante: con la loro importanza economico-sociale sullo scacchiere internazionale, il monopolio USA (con GB, Giappone, Corea del Sud e UE) ha subito un colpo che si è fatto sentire. I BRICS sono riusciti dove l’Occidente ha fallito. Infatti, l’alleanza “multipolare” guadagna consenso all’estero con la chimera di libertà politica

BRICS: potenzialità con rivalità Leggi tutto »

L’attacco a sorpresa: l’inizio in Ucraina e a Gaza

L’attacco a sorpresa ha sempre giocato un ruolo importante nella tattica militare. È un concetto tanto facile da intuire quanto da dimenticare: se si riesce a cogliere impreparato l’avversario, sarà più facile sopraffarlo; e anche se il nemico avesse il miglior posizionamento possibile e fosse per capacità e per numeri in vantaggio. Questo principio fondamentale

L’attacco a sorpresa: l’inizio in Ucraina e a Gaza Leggi tutto »

Torna in alto